Un’immersione nella natura tra pini cembri secolari e laghi alpini
Descrizione
Scopri la magia del Bosco dell’Alevè, la più vasta cembrata delle Alpi occidentali, in un weekend di due giorni dedicato alla natura, al trekking e alla quiete dei boschi.
Tra pini cembri e larici secolari, tra cui un albero monumentale di 550 anni, vivrai un’esperienza unica che saprà emozionare ogni amante della natura. Questo habitat, rifugio della schiva nocciolaia e di numerose specie alpine, è il luogo ideale per chi cerca un contatto autentico con l’ambiente alpino.
Programma del viaggio
Giorno 1 – Escursione ai laghi dell’Alevè
Lunghezza: 6 km
Durata: circa 5 ore
Dislivello: 450 m
Il percorso si snoda tra antichi cembri e larici, salendo gradualmente verso una costellazione di laghetti alpini di origine glaciale. Durante la camminata si aprono scorci spettacolari sul lago Bagnour e sulle cime del Monviso. Con un po’ di fortuna, si possono osservare marmotte, rapaci di alta quota e la schiva nocciolaia tra i cembri. Un’escursione perfetta per chi ama camminare immerso nella natura e ammirare paesaggi mozzafiato.
Giorno 2 – I Forni di Casteldelfino
Lunghezza: 9 km
Durata: circa 5 ore
Dislivello: 600 m
Il secondo giorno ci porterà lungo un sentiero che sale tra boschi e radure panoramiche fino ai forni di calce storici di Casteldelfino, antiche strutture utilizzate per la lavorazione della pietra e della calce. L’itinerario offre ampie vedute sulla valle Varaita, permettendo di immergersi nella quiete del bosco tra i colori e i profumi intensi dell’autunno. Una perfetta combinazione tra storia, natura e panorami alpini.
- Escursionismo
- Val Varaita, autunno, foliage, bosco Alevè, Trekking, Escursioni
- a partire da 125 / persona