Formazione insegnanti: Nuova metodologia di educazione ambientale: tra approccio naturalistico, filosofico e psicologico

L'educazione ambientale come strumento di consapevolezza, partecipazione e cambiamento sociale


Description

Il corso si concentra sull’educazione ambientale come strumento di consapevolezza, partecipazione e cambiamento sociale, in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico e alla necessità di promuovere modelli sostenibili di vita, produzione e consumo.
Il percorso propone un approccio integrato che unisce tre prospettive complementari:
•    Naturalistica: approfondisce la conoscenza dei sistemi ambientali e aiuta a comprendere cause ed effetti della crisi climatica;
•    Filosofica: stimola il pensiero critico, la riflessione etica e il dialogo costruttivo sui temi ambientali attraverso pratiche filosofiche;
•    Psicologica: promuove benessere e resilienza emotiva, prevenendo l’eco-ansia e favorendo un approccio positivo e proattivo ai cambiamenti globali.

Il corso si sviluppa in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDG 11, 12, 13 e 15), puntando alla formazione di cittadini consapevoli e capaci di tutelare il capitale naturale e migliorare la qualità della vita nelle proprie comunità. Particolare attenzione viene dedicata all’economia circolare e alla valorizzazione delle buone pratiche territoriali, come esempi concreti di sostenibilità ambientale e sociale.

Destinatari
Il corso è rivolto a docenti di tutte le materie e di ogni ordine e grado, con particolare attenzione ai docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado.
Non sono richiesti prerequisiti per la partecipazione.
 Numero massimo di partecipanti: 25.

Obiettivi Formativi
Obiettivi generali
•    Promuovere un approccio interdisciplinare e innovativo all’educazione ambientale, integrando conoscenze scientifiche, riflessioni filosofiche e strumenti psicologici per affrontare il cambiamento climatico in modo costruttivo e non ansiogeno.
•    Sviluppare competenze pedagogiche e metodologiche per progettare percorsi educativi capaci di sensibilizzare gli studenti alla sostenibilità, al pensiero critico e al rispetto del capitale naturale.

Obiettivi specifici
•    Rafforzare le competenze scientifiche dei docenti nella lettura e interpretazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico, tramite osservazione diretta degli ecosistemi e analisi dei segni concreti delle trasformazioni ambientali sul territorio.
•    Promuovere la capacità di sviluppare pensiero critico e riflessivo nei contesti educativi, utilizzando pratiche dialogiche e metodologie filosofiche come strumenti per elaborare significati e valori condivisi.
•    Fornire strumenti di prevenzione e gestione dell’eco-ansia, favorendo un approccio educativo che promuova benessere, consapevolezza emotiva e atteggiamenti positivi verso la crisi climatica.
•    Sviluppare la capacità di progettare percorsi interdisciplinari di educazione ambientale, integrando i tre approcci (naturalistico, filosofico, psicologico) in una prospettiva sistemica e innovativa, orientata alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.

Metodologia e Indicatori di Performance
Il corso si svolge interamente online, con un approccio innovativo e integrato che combina le tre prospettive fondamentali: naturalistica, filosofica e psicologica. L’obiettivo è fornire ai docenti strumenti concreti per interpretare, comunicare e insegnare la complessità delle trasformazioni ambientali, promuovendo pensiero critico, benessere emotivo e responsabilità ecologica.
1. Approccio Naturalistico
•    Fornisce la base scientifica del percorso.
•    Lezioni teoriche e attività pratiche guidano i docenti a:
o    leggere i fenomeni climatici in chiave ecosistemica;
o    collegare evidenze locali a processi globali;
o    utilizzare strumenti di indagine ambientale replicabili con gli studenti.
•    Favorisce una didattica dell’osservazione, basata sull’esperienza diretta e sull’analisi di dati reali.

2. Approccio Filosofico
•    Introduce una dimensione di riflessione critica e dialogica.
•    Laboratori guidati permettono di:
o    stimolare il pensiero critico e la consapevolezza etica degli studenti;
o    favorire il confronto di idee e la costruzione condivisa di significati;
o    collegare la riflessione ambientale a giustizia sociale, responsabilità collettiva e futuro sostenibile.

3. Approccio Psicologico
•    Introduce elementi di educazione socio-emotiva e prevenzione dell’eco-ansia.
•    I docenti apprendono come:
o    riconoscere e gestire le emozioni legate alla crisi climatica;
o    trasformare paura e impotenza in motivazione e senso di responsabilità;
o    promuovere negli studenti un atteggiamento costruttivo ed empatico.
•    Mira a rendere la scuola un luogo di benessere e resilienza, sostenendo la crescita emotiva e cognitiva degli studenti.

4. Integrazione metodologica
•    I tre approcci si combinano in un metodo educativo tridimensionale: sapere (scienza), pensare (filosofia), sentire (psicologia).
•    Il percorso si conclude con un piano di lavoro personale, integrando i principi della sostenibilità ambientale nelle discipline e nella vita scolastica quotidiana.

Indicatori di Performance
•    Numero di ore svolte: registri dei formatori, screenshot lezioni online.
•    Numero di partecipanti a ciascun modulo: registri partecipanti, screenshot.
•    Rapporto ore/partecipanti: calcolo derivato dai dati precedenti.

Indicatori dei Risultati
•    Miglioramento della conoscenza su cambiamento climatico, eco-ansia e sfide ambientali.
•    Miglioramento delle conoscenze sulla nuova metodologia di educazione ambientale (approccio integrato naturalistico, filosofico e psicologico).
•    Capacità di integrare l’educazione ambientale nella propria materia di insegnamento.

Competenze Insegnanti
Ambiti Trasversali
1.    Didattica e metodologie;
2.    Metodologie e attività laboratoriali;
3.    Didattica per competenze e competenze trasversali.

Ambiti Specifici
1.    Educazione alla cultura economica;
2.    Bisogni individuali e sociali dello studente;
3.    Gestione della classe e problematiche relazionali;
4.    Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale;
5.    Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
6.    Cittadinanza attiva e legalità.

Articolazione dei Moduli e Contenuti
Modulo 1: Introduzione al corso
•    Presentazione del corso e ascolto delle attese dei partecipanti.
•    Introduzione alla nuova metodologia di educazione ambientale (approccio integrato naturalistico, filosofico e psicologico).

Modulo 2: Cos’è l’eco-ansia?
•    Definizione e sintomi principali.
•    L’eco-ansia come strumento di comprensione dell’impatto della complessità e del cambiamento ambientale sulle giovani generazioni.
•    La classe come luogo di prevenzione del malessere e promozione del benessere ambientale.

Modulo 3: Mindfulness e gestione delle emozioni
•    Teoria e pratica della mindfulness per la centratura, calma e presenza.

•    Meccanismi automatici di risposta allo stress e strumenti cognitivi e neuroscientifici per una risposta funzionale.
•    Routine di cura di sé per docenti e pratiche da condividere con la classe.

Modulo 4: Come essere un buon antenato
•    Responsabilità intergenerazionale e cura del pianeta come eredità etica.
•    Comprendere la scala temporale naturale vs umana.
•    Pensiero a lungo e breve termine, educazione alla pianificazione sostenibile.
•    Approccio delle neuroscienze al cambiamento climatico, etica della cura e pensiero sistemico.

Modulo 5: Buone pratiche: progetto PEAF!
•    Presentazione del percorso educativo PEAF! (obiettivi, metodologia, moduli).
•    Gioco di ruolo e restituzione dell’esperienza nelle classi.

Modulo 6: Cittadinanza ecologica
•    Trasformare l’ansia in azione positiva, diritti e doveri ambientali.
•    Agenda 2030 e OSS, convenzioni e leggi nazionali/internazionali.
•    Strategie didattiche per insegnanti e pratiche da proporre agli studenti.

Modulo 7: Conclusioni
•    Accompagnamento all’elaborazione di un percorso personale.
•    Cerchio di restituzione del corso e discussione finale.
•    Test di valutazione competenze su cambiamento climatico, eco-ansia e metodologia integrata.
•    Compilazione questionari di gradimento da parte di partecipanti e formatori.

  • Yoga

Map