Escursioni notturna al Marguareis con pernottamento in rifugio
Descrizione
Non c'è niente di più indimenticabile di una notte sul Marguareis: paesaggi dolci di pascoli e calcare così bianco che nelle notti luminose risplende e rischiara, proprio come a passeggiare sulla luna. Storie di chi cerca il buio -sopra e sotto terra- e storie di fondali marini, salendo fino al rifugio alpino, e per chi se la sente, poi in notturna in cima a qualche vetta o attraverso gli immensi campi carsici. L'indomani poi, ritornando dolcemente a valle, ci riapproprieremo del giorno.
Tre buone ragioni per camminare sul Marguareis
• Alte vette, pascoli dolci e bianco calcare: è l'occasione per scoprire le “piccole Dolomiti” delle Alpi Occidentali
• La cucina casalinga del Rifugio Don Barbera
• E' la prima terra alpina ripopolata dal lupo, oramai da quasi vent'anni
Programma giorno per giorno
Giorno 1 – Da Carnino Inferiore al Rifugio Don Barbera circa +700 m / 3.30 ore di cammino fino al rifugio (alla luce del sole) + 100 m / 2 ore di cammino (in notturna), attraversata la borgata alpina di Carnino saliremo prima per boschi poi per ampi pascoli e prati fino al Rifugio Don Barbera, dove arriveremo nel pomeriggio e aspetteremo che cali la notte, magari scoprendo i dintorni. Ceneremo presto per scoprire la veste notturna del paesaggio carsico di alta quota in cui siamo immersi.
Giorno 2 – Dal Rifugio Don Barbera a Carnino Inferiore circa -750 m / 5 ore di cammino (alla luce del sole) Si riparte, questa volta per un'escursione giornaliera che ci permetterà di riappropriarci dei luoghi e degli spazi scoperti al buio. Si cammina tra pascoli, affioramenti carsici, spazi aperti da cui nelle giornate più limpide si si vede il mare. Discenderemo poi a valle, tornando alla borgata di Carnino.
Il programma potrà subire variazioni per adattarsi alle condizioni contingenti o per cause di forza maggiore.
La partenza: ritrovo ore 10 nel parcheggio di Carnino Inferiore
Come arrivare: Dal casello di Ceva dell'autostrada Torino-Savona si risale l'alta valle Tanaro superando Garessio e Ormea, a Ponte di Nava si svolta per Viozene e si segue in direzione Upega. Prima della stretta Gola delle Fascette si svolta a destra per Carnino.
L’arrivo: rientro a Carnino Inferiore previsto per metà pomeriggio.
Guida: Elisa Leger, guida ambientale escursionistica e guida parco.
Grado di difficoltà: medio, avventuroso (ambiente di alta montagna – sopra i 2000 m –, escursione notturna su sentieri segnati, livello Escursionistico)
Tipo di viaggio: fine settimana stanziale
L’accoglienza: Rifugio Don Barbera
Cibi e prodotti: pranzi al sacco (a carico dei partecipanti), memorabile cucina bianca e casalinga del rifugio: un connubio di produzioni d'alpeggio, tradizione ligure e piemontese. A Carnino Inferiore è presente un Bar-Foresteria.
Il rifugio Don Barbera offre la possibilità di richiedere il pranzo al sacco del secondo giorno.
- Trekking
- Escursione notturna sul Marguareis, trekking Alpi Marittime