
3 domande per conoscere meglio la nostra super insegnante di yoga Simona Parini
Ciao Simona, se non sbaglio all’inizio della tua carriera lavorativa non ti occupavi di yoga…
Si esatto, ho conseguito studi artistici, che ho messo subito in pratica lavorando in villaggi turistici come scenografa e animatrice, lavoro che mi ha permesso di viaggiare un po’. Poi, successivamente ho aperto lo studio Tattoo ad Albissola Marina e per diversi anni mi sono dedicata ai tatuaggi, sempre una forma artistica, che ha la caratteristica principale di unire una altissima manualità e creatività ad antichissime tradizioni.
In realtà sono sempre stata una persona sportiva, amo la natura, il trekking e lo sci alpinismo, la barca a vela e viaggiare, specialmente in luoghi diversi dalle nostre realtà. Pian piano mi sono appassionata allo yoga, ho approfondito gli studi di questa meravigliosa disciplina e ho scelto questa via sia per me stessa, sia come impegno verso gli altri.
Però non ho mai smesso di dipingere e realizzare ceramiche!
Raccontaci qualcosa di più, come ti sei avvicinata allo yoga? Cosa ti ha affascinato cosi tanto da farla diventare la tua attività principale?
Ho iniziato a seguire le lezioni alla palestra Naos, dove avevo iniziato a collaborare con mia mamma. Si praticava il Power yoga, uno stile che si allontana un po’ dalla pratica tradizionale, che secondo me e’ molto adatto per avvicinare allo yoga gli sportivi, o chi ritiene lo yoga classico troppo statico. Insomma mi ha coinvolto, me ne sono appassionata e da lì ho iniziato il mio percorso formativo.
Negli anni successivi ho sentito il bisogno approfondire gli studi dello yoga più tradizionale e così ho iniziato la formazione della scuola yoga Pramiti che segue gli insegnamenti di Sri Sri Sri Satchitananda Yogi, lo yoga silente di Madras. E non ho più smesso di praticare e studiare i diversi stili….
I primi anni d’insegnamento sono stati alla Naos, ma più il tempo passava più sentivo il bisogno di un posto tranquillo. Mi sono messa a cercare il locale adatto e quando l’ho trovato ho aperto Yogart ad Albisola. E’ un posto esclusivamente dedicato alle cosiddette discipline olistiche. Si tengono lezioni di yoga, yoga in volo, pilates, posturale, thai chi, etc..,, insomma un luogo dove appena entri senti un senso di benessere, riuscendo a lasciare fuori tutti i problemi e le ansie della vita quotidiana, perlomeno è ciò che spero di essere riuscita a realizzare!

E per il Weekend alle 5 Terre che cosa ci proponi?
Le mie lezioni sono molto variabili, mi piace unire i vari stili, spaziare dal vinyasa flow all’hatha più tradizionale, a seconda della situazione, del luogo e dagli allievi presenti. Per questa bellissima occasione che unisce yoga e trekking, pensavo per le lezioni del mattino di concentrarmi su un risveglio dolce dei muscoli e alla preparazione alla camminata per passare gradualmente a una pratica più dinamica.
E’ quasi ormai inutile dirlo, per chi pratica da anni o per chi ne ha sentito solo parlare, lo yoga è respiro! Vi insegnerò delle tecniche che vi aiuteranno anche nelle vostre attività sportive, in particolare la camminata.
La sera invece vi proporrò asana dedicate al recupero fisico, con posizioni per rilassare e decontrarre i muscoli e che portano piano piano a un rilassamento fisico e mentale.
E poi a quanto pare i posti scelti da Cristina per la pratica dello yoga sembra che siano meravigliosi… per cui mi lascerò ispirare dall’ambiente e dalla natura che ci circonda!
E qui di seguito tutti i diplomi di Simona e i maestri con cui li ha conseguiti:
Power Yoga al terzo livello, scuola di Roberto Bocchi
Yogapilates con Boris Bazzani
Kiropratik training con Boris Bazzani
Yoga presso la scuola Pramiti di Walter Tirak Ruta che segue gli insegnamenti di Sri Sri Sri Satchitananda Yogi, lo yogi silente di Madras
Yoga in volo con Elisa Cerrone e Guendalina Stefani
Yoga e Spiraldinamik con Stefania Redini e Jolande Deswarte
Pranaiama: io sono respiro con Stefania Redini
La vita danza in spirale con Stefania Redini
Il Pavimento Pelvico,con Veronika Wiethaler
L’equilibrio con Claudio Conte
Inoltre ha partecipato a numerosi seminari con Walter Ruta, Rudolphe Milliat, Patrik Torre, Erik Baret, Gianmarco Coventry, David Sie, Anna Inferrera e altri ancora….